Ai margini del paese di S. Quirico, frazione di Sorano, è situata Vitozza, uno dei più vasti insediamenti rupestri d’Italia che comprende circa duecento grotte, usate come abitazioni fin dall’epocamedievale.
Esse sono dislocate lungo i sentieri che attraversano il bosco che domina l’alta valle del Fiume Lente.
Nella parte nord-occidentale dell’insediamento si trovano anche alcuni Colombari realizzati quasi certamente in epoca romana e rimasti attivi anche durante tutto il medioevo, caratterizzati dalla presenza di nicchie scavate nel tufo e sfruttate per l’allevamento di piccioni o, secondo un’altra teoria, come celle funerarie.
Lungo il sentiero che attraversa la città rupestre troviamo alcuni ruderi di fortificazioni come il Primo Castello, Secondo Castello e la Chiesaccia, quest’ultimo edificio religioso di epoca medievale. L’itinerario di Vitozza è un interessante e godibile percorso naturalistico, in una zona boschiva incontaminata e di notevole bellezza.