Pitigliano è un caratteristico borgo della Maremma, situato su uno sperone tufaceo, che per tre lati scende a strapiombo sulle verdi vallate circostanti. Di una bellezza unica il panorama che si ammira arrivando in paese, l’imponente acquedotto mediceo dai grandi archi vi darà il benvenuto in tutta la sua maestosità.

Pitigliano è conosciuto anche come la “Piccola Gerusalemme”, dovuto all’insediamento, in epoca passata, di una consistente comunità ebraica, di cui è possibile tutt’oggi ammirare la sinagoga e numerosi edifici. Il centro storico di Pitigliano è caratterizzato da una serie di vicoli e stradine, piccole scalinate ed affacci che si aprono a strapiombo sulla rupe sottostante.

Costeggiando l’acquedotto, si raggiunge l’ingresso del Palazzo Orsini. Al suo interno possiamo ammirare il Museo Archeologico, il Museo di Palazzo Orsini, l’Archivio diocesano e la Biblioteca, ed un pozzo esagonale posto sul cortile. In piazza Gregorio VII troviamo la Cattedrale SS Pietro e Paolo con la bella facciata risalente al XVI sec.